Cos'è fontana maggiore perugia?

Fontana Maggiore di Perugia

La Fontana Maggiore è la fontana principale di Perugia, situata in Piazza IV Novembre. È considerata uno dei maggiori esempi di scultura medievale italiana.

  • Realizzazione: Costruita tra il 1277 e il 1278.
  • Autori: Progettata da Fra Bevignate da Cingoli e scolpita da Nicola Pisano e suo figlio Giovanni Pisano.
  • Materiali: Realizzata in pietra bianca e rosa del Monte Subasio.
  • Struttura: Formata da due vasche poligonali concentriche, decorate con rilievi scolpiti.
  • Decorazioni: I rilievi raffigurano scene bibliche, allegorie dei mesi, arti liberali, simboli delle arti e dei mestieri, figure di animali e rappresentazioni di personaggi storici e mitologici. Le figure rappresentano anche le allegorie dei segni zodiacali, la vita della campagna, i mestieri e la mitologia.
  • Significato: La fontana aveva una funzione sia pratica (fornire acqua alla città) sia simbolica (celebrare il potere e la prosperità di Perugia). Era alimentata da un acquedotto proveniente dal Monte Pacciano.
  • Restauro: La fontana ha subito numerosi restauri nel corso dei secoli.
  • Ubicazione: Piazza IV Novembre, tra il Palazzo dei Priori e la Cattedrale di San Lorenzo.
  • Stile: Romanico-Gotico. Rappresenta un punto di passaggio tra lo stile romanico e l'inizio del gotico in scultura.